AVVISO
Si comunica che per permetterne il trasferimento, lo sportello commerciale idrico di Norcia rimarra’ chiuso dal 21 al 31 Luglio 2022. Gli uffici riapriranno in data 1 agosto 2022 presso la nuova sede di Norcia Piazza Vittorio Veneto n.8, interno 1 e osserveranno i seguenti orari:
Per qualsiasi evenienza si può contattare il numero verde Commerciale (800 30 86 78) attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 18.00.
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SISMA 2016
Si riporta di seguito integralmente il comunicato ARERA circa le agevolazioni tariffarie relative al sisma 2016 (Delibera ARERA nr. 111/2021).
Sono state prorogate le agevolazioni in bolletta per elettricità, gas e servizio idrico integrato a sostegno delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi dal 2016 nel Centro Italia e nel 2017 nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia).
Secondo quanto previsto dalla legge n. 21/2021 (che ha convertito il Decreto-legge Milleproroghe 2020) l'ARERA ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 le agevolazioni tariffarie a favore delle forniture e utenze localizzate in una 'zona rossa', per quelle relative a immobili inagibili e per quelle a favore delle soluzioni abitative di emergenza realizzate in occasione degli eventi sismici (SAE/MAPRE).
Per ottenere le agevolazioni, i titolari delle utenze/forniture dovranno comunicare lo stato di inagibilità dell'abitazione entro il 30 aprile 2021 agli uffici locali di Agenzia delle Entrate e INPS, come previsto dalla legge e - per accelerare le procedure - entro il 30 giugno anche al proprio fornitore indicando i riferimenti contrattuali.
Inoltre, è stato posticipato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo per emettere la fattura di conguaglio e viene ulteriormente prolungata la sua rateizzazione, passando da minimo 36 a minimo 120 rate, limitatamente alle utenze e forniture colpite dagli eventi sismici del Centro Italia. Qualora la fattura di conguaglio sia già stata emessa sono altresì sospesi i termini di pagamento delle rate, al fine di consentire il ricalcolo degli importi dovuti considerando la nuova proroga delle agevolazioni e la dilazione del periodo di rateizzazione.
A chi spettano e come si ottengono le agevolazioni
Nello specifico, è prevista la proroga delle agevolazioni tariffarie fino al 31 dicembre 2021 per le utenze e forniture inagibili, per quelle localizzate nelle zone rosse o asservite alle SAE e MAPRE, come anche per quelle site nelle aree di accoglienza temporanea alle popolazioni colpite allestite dai Comuni e negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione.
I clienti (luce e gas) e gli utenti (acqua) dovranno comunicare (ai sensi del DPR 445/2000) al venditore/gestore entro il 30 giugno 2021 di aver presentato la dichiarazione di inagibilità ad Agenzia delle entrate e INPS (ai sensi di legge).
Viene posticipato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo di emissione della fattura di conguaglio e la fattura dovrà contabilizzare le agevolazioni spettanti, comprese quelle calcolate sui consumi effettuati dalla data del 1° gennaio 2021 fino alla data di emissione della fattura medesima, per le utenze e forniture per le quali si disponga dell'informazione relativa alla permanenza dello stato di inagibilità, per le utenze/forniture localizzate nelle zone rosse e per quelle asservite alle SAE e ai MAPRE.
Soltanto nel caso sia già stata emessa la fattura di conguaglio saranno sospesi i termini di pagamento delle rate non ancora scadute. Questo per consentire ai clienti e agli utenti finali di saldare gli importi dovuti e non ancora pagati solo successivamente all'emissione della nuova fattura di conguaglio, ricalcolata tenendo conto della proroga delle agevolazioni e dilazionata in minimo 120 rate.
I venditori e i gestori non dovranno procedere ad azioni di recupero di morosità relativamente ad eventuali rate non pagate delle fatture di conguaglio già emesse e dovranno informare tempestivamente i clienti e gli utenti finali (sulla homepage del proprio sito e con altre modalità idonee) della sospensione dei termini di pagamento delle fatture, della proroga delle agevolazioni e delle modalità per presentare l'istanza utile ai fini del riconoscimento del beneficio.
Pertanto per poter usufruire delle agevolazioni i soggetti interessati dovranno presentare a Valle Umbra Servizi entro il 30/6/2021 la seguente documentazione prevista dall’art. 3 della Delibera ARERA 111:
a) dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/00, dell’avvenuta trasmissione agli uffici dell'Agenzia delle entrate e dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale territorialmente competenti, della comunicazione attestante l’inagibilità dell’originaria unità immobiliare nella titolarità del cliente ovvero dell’utente finale;
b) autocertificazione - solo per i soggetti beneficiari titolari di utenze/forniture ad uso domestico - che l’unità immobiliare di cui alla precedente lettera a) era la casa di residenza alla data degli eventi sismici;
c) elementi identificativi del contratto, ivi inclusa la tipologia del contratto medesimo, rispettivamente, di fornitura di energia elettrica, di gas naturale e del servizio idrico integrato relativo all’unità immobiliare di cui alla precedente lettera a).
La documentazione potrà essere presentata:
- Presso gli sportelli aperti al pubblico;
- Tramite fax (0742 -346276);
- Tramite posta elettronica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Tramite pec (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.);
- Tramite posta a Valle Umbra Servizi spa Viale IV Novembre, 20 – 06034 Foligno.
Qualità dell'Acqua
In attuazione della Delibera AEEG n.586/2012/R/IDR e della D.G.R. n.1781 del 27/12/12, per una informazione dettagliata sulla qualità e sui controlli eseguiti sull'acqua distribuita visita il sito:
Sono qui disponibili i Certificati di Qualità delle acque di:
Sono disponibili per la consultazione i certificati di qualità delle sorgenti in formato PDF:
Sono disponibili per la consultazione le:
Analisi AP ufficio utenti II semestre 2021
Tariffa applicata
Nella fattura di prossima emissione (competenza MARZO _GIUGNO 2019) i clienti del servizio idrico integrato troveranno ricalcolati tutti i consumi del 2018_2019 con il nuovo metodo tariffario e il proprio contratto riclassificato in base alle seguenti categorie di fornitura:
- Domestico residente
- Condominiale (metodo pro capite di tipi standard per il numero di concessioni);
- Domestico non residente;
- Uso artigianale e commerciale;
- Uso industriale;
- Uso pubblico non disalimentabile;
- Uso pubblico disalimentabile;
- Altri usi. (categoria residuale a cui ricondurre tipologie di utenze che non possono essere ricomprese in quelle sopra riportate).
Tale metodo tariffario, introdotto a livello nazionale dalla Del. ARERA 665/17 e recepito a livello regionale da AURI con Del. 63 DEL 28/12/2018, prevede per i clienti che abbiano un contratto di tipo domestico residente che la prima fascia (agevolata) di consumo sia parametrata al numero di componenti il nucleo familiare moltiplicato per Il consumo annuo a componente (posto convenzionalmente pari a 19 mc).
Nelle more dell’acquisizione del numero di componenti del nucleo familiare, (che dovrà essere recepito entro il 1° gennaio 2022), è stato applicato il criterio pro capite di tipo standard considerando TRE componenti per ogni nucleo familiare
Pertanto la fascia di consumo a tariffa agevolata passa per tutte le famiglie da 20 mc/anno a 57 mc/anno (19mc per 3 componenti). Si chiarisce che è’ facoltà dei clienti autocertificare a Valle Umbra Servizi il numero di componenti.
Nel contempo, la quota fissa (fino ad oggi unica) viene suddivisa per ciascun servizio (acquedotto, fognatura e depurazione): chi non usufruisce del servizio, non ne pagherà più la relativa quota.
Per tutti i clienti con usi diversi dal domestico residente, le tariffe (fermo restando l’applicazione della quota fissa suddivisa per ciascun servizio) saranno analoghe a quelle finora fatturate.
Di seguito la nuova struttura tariffaria, suddivisa per categorie e applicata dal 01/01/2018:
Articolazione Tariffaria - Anno 2023
Articolazione Tariffaria - Anno 2022
Articolazione Tariffaria - Anno 2021
Articolazione Tariffaria - Anno 2020
Articolazione Tariffaria - Anno 2019
Articolazione Tariffaria - Anno 2018
Articolazione Tariffaria - Anno 2017
Articolazione Tariffaria - Anno 2016
Per gli anni 2022 e 2023 la tariffa del SII è stata determinata con Delibera ARERA 89/2023/R/IDR del 07/03/2023
ARGOMENTI CORRELATI: Modalità di fatturazione, Variazione unità immobiliari, Bolletta inviata con e-mail, Smarrimento della bolletta, Bolletta negativa, Bolletta elevata, Rimborso/conguaglio per Chiusura Servizio