Un consumo di acqua responsabile è di fondamentale importanza. Questa risorsa non è purtroppo infinita e, in particolare nei periodi di emergenza idrica, è necessario evitare di sprecarla.
E' importante la responsabilizzazione di ognuno nella salvaguardia della risorsa idrica, in particolare in caso di scarsità.
Ecco alcune utili norme di comportamento, in chiave ironica, e che consentono di risparmiare acqua.
1) FIDARSI DELLE APPARENZE
Applica al rubinetto un frangigetto, sembrerà di avere la stessa acqua, ma ne risparmierai fino al 50%.
2) USARE IL TELEFONO CONVIENE
Con una doccia di 5 minuti invece del bagno, tagli il consumo di acqua fino al 75%.
3) DIVENTA MEDITERRANEO
Scegliendo piante mediterranee, invece che prato inglese o ortensie, puoi evitare di innaffiare. (Per approfondire consulta la guida per il giardino secco)
4) NON METTERE IL TURBO AL TUBO
Rallenta: un auto ben pulita all'interno fa bene all'ambiente e al proprietario
5) DATTI LA CARICA
Usa lavatrici e lavastoviglie a pieno carico: risparmi acqua e anche energia.
6) PREMI IL TASTO GIUSTO
I solidi e i liquidi hanno bisogni diversi: un water con il doppio tasto consuma migliaia di litri in meno l'anno.
7) APRI LA MENTE, NON IL RUBINETTO
Quando ti lavi i denti o ti fai lo shampoo, chiudi il rubinetto.
Sono molte le attività che Valle Umbra Servizi intraprende per fronteggiare eventuali situazioni di crisi idrica.
In primo luogo è necessario precisare che l'affermazione "l'acquedotto è un colabrodo" non è vera. Valle Umbra Servizi gestisce circa 3.000 km di rete e la situazione è molto diversificata, ma in gran parte le reti sono in buono stato pertanto le piccole perdite sono fisiologiche (un acquedotto non è mai a tenuta stagna). Per le restanti parti del territorio che presentano alcuni tratti di criticità perché le reti sono obsolete, e quindi con perdite eccessive, vengono programmati interventi per sostituire la rete, sulla base della maggiore o minore gravità della situazione.
Nel dettaglio gli interventi di Valle Umbra Servizi per far fronte all'emergenza idrica sono:
Interventi strutturali già in opera
- Ricerca delle perdite e classificazione secondo la gravità.
- Riparazione delle perdite secondo la priorità stabilita.
- Attivazione di nuove fonti di approvvigionamento (pozzi e altre sorgenti).
Interventi non strutturali attivati con l’emergenza
- Collegamenti provvisori tra tratti di rete per rifornire di acqua zone con maggiori carenze.
- Chiusura, in genere notturna, di alcuni tratti di rete (solo quelli non collegati a pozzi) per consentire il riempimento dei serbatoi.
- Trasporto dell’acqua con autobotti nelle zone con maggiori carenze.
Hype Wallet è la risposta più innovativa per il pagamento rapido della bolletta dell’acqua di Vus Spa.
Scarica gratuitamente l’applicazione da Apple Store o Google Play sul tuo smartphone e paga comodamente da casa o dall'ufficio, senza più fare code, in qualsiasi ora o giorno della settimana.
Pagare le bollette con Hype Wallet è sicuro e non permette errori.
Nel caso si cercasse di pagare una seconda volta con Hype Wallet la stessa bolletta, verrà visualizzato un avviso e non sarà possibile eseguire nuovamente la transazione.
- scarica ed installa sul tuo iPhone o Smart Phone Android l'applicazione corrispondente alla tua tipologia di telefono;
- tieni vicino una fattura e seleziona la voce “Acquisisci bolletta” nell'applicazione;
- inquadra il DATAMATRIX in bolletta;
- Inserisci la tua mail, il codice fiscale e i dati della carta di credito;
- Effettua il pagamento.
- visualizzazione per ogni fornitura della situazione letture e consumi;
- consultazione dell’estratto conto, con l’elenco delle bollette emesse e lo stato dei pagamenti;
- possibilità di ristampare o salvare sul proprio pc le bollette emesse;
- verifica dei dati anagrafici delle forniture associate al profili cliente;
- comunicazione della lettura del contatore (le scadenze per l'autolettura sono: entro il 30/04 per il periodo gennaio/aprile, entro il 31/08 per il periodo maggio/agosto, entro il 31/12 per il periodo settembre/dicembre)
- variazione del recapito per l’inoltro delle fatture;
- possibilità di richiedere informazioni e controllare lo stato di avanzamento della richiesta.