Data di pubblicazione 08 marzo 2021

G.U.R.I. n. 27 del 08 marzo 2021

Gara 1 BS/2021 - Procedura aperta per accordo quadro con unico operatore per il servizio di lavaggio indumenti da lavoro e d.p.i. del personale dipendente del settore igiene urbana della Valle Umbra Servizi S.P.A. - CIG 86313932D5

 

 

Determina di indizione

Bando di gara

Disciplinare di gara

Capitolato d'oneri

DUVRI

Mod. DGUE

MOD. Dichiarazioni 1-2-3-4-5-6

 

Chiarimenti

Quesito n. 1
Si richiedono le schede tecniche di tutti i capi oggetto di lavaggio.

Risposta quesito 1
Si forniscono le schede tecniche, si precisa che sono a titolo indicativo e non esaustivo potendo cambiare fornitore.

Quesito n. 2
In relazione al possesso dei requisiti di "capacità tecnica e professionale" di cui al disciplinare di gara, siamo a chiedere se il punto d) "comprova del requisito in favore dei privati", possa essere dimostrato mediante l'esibizione dei contratti in luogo dei citati certificati (molto difficili da ottenere).

Risposta quesito n. 2
PER I MEZZI DI PROVA SI RIMANDA ALL’ART. 86 DEL CODICE APPALTI. Si rappresenta comunque che in fase di presentazione dell’offerta sono sufficienti le autodichiarazioni e non viene richiesta la comprova dei requisiti.

Data di pubblicazione 08/03/2021

G.U.R.I. n. 27 del 08 marzo 2021

Gara 3 BS/2021 - Procedura aperta per accordo quadro per la fornitura di anidride carbonica (e290) per impianti di distribuzione acqua potabile - CIG 86539899A2

 

Determina di indizione

Bando di Gara .p7m

Bando di gara PDF 

nel bando di gara al punto 14. "Modalità di pagamento

in luogo di: 

"a corpo ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. ddddd), d.lgs. 50/2016 e s.m.i.".

leggi:

"a misura ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. eeeee) d.lgs. 50/2016 e s.m.i.".

Disciplinare di gara .p7m

Disciplinare di gara PDF

Capitolato d'oneri .p7m

Capitolato d'oneri PDF

Elenco prezzi

DUVRI

Mod. DGUE

MOD. Dichiarazioni 1-2-3-4-5-6

 

Chiarimenti

Quesito n. 1

A pagina 15 del Disciplinare di gara, la busta di offerta economica viene denominata busta “B” mentre, a pagina 23 viene denominata busta “C”. Potete gentilmente comunicarci quale è la dicitura corretta da utilizzare?

Risposte quesito n. 1

SI FACCIA RIFERIMENTO ALL’ART. 11, QUINDI BUSTA “ B “

Quesito n. 2

21 del Capitolato d’Oneri – Penalità e Clausola risolutiva espressa - viene quantificata la sola penale per il ritardo nella consegna del gas, senza però chiarire se si tratta di una penale giornaliera. Inoltre, non vengono definite le penali applicate in caso di mancato rispetto dei tempi di ritiro e sostituzione. Alla luce di ciò, vi chiediamo di chiarire meglio in quali casi è prevista l’applicazione della penale, quantificarla e specificare se si tratta di penale giornaliera

Risposta quesito n. 2

TRATTASI DI STESSA PENALITA’ ED E’ DA CONSIDERARE GIORNALIERA

Quesito n. 3

Dato che il Disciplinare prevede la possibilità di produrre la garanzia fideiussoria sotto forma di documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, chiediamo se è possibile presentare la fideiussione in tale formato trasferendola su supporto informatico da inserire all’interno della busta amministrativa.

Risposta quesito n. 3

SI, E’ POSSIBILE

 

 

Data di pubblicazione 05/02/2021

Gara 33 BS/2020 - Procedura aperta per servizio di ricerca e contenimento delle perdite in rete acquedottistica nei territori del sub-ambito 3 - CUP E89E18000040001 - CIG 8614490608

Delibera di indizione

Bando di gara

Disciplinare di gara

Capitolato d'oneri

Elenco prezzi

DUVRI

 

Sinottici

DGUE


MOD. Dichiarazioni 1-2-3-4-5-6

Chiarimenti

Quesito n. 1
 
In riferimento alla procedura in oggetto, essendo la le tre buste ( amministrativa/tecnica/economica) da inviare a mezzo plico, poiché è nostra intenzione partecipare alla procedura come costituendo RTI chiedo cortesemente di comunicarmi :
1. BUSTA AMMINISTRATIVA: nel Disciplinare di gara viene detto che il DGUE deve essere inviato su chiavetta USB in formato PDF firmato digitalmente ( sulla restante documentazione non viene specificato il tipo di firma da apporre)
2. BUSTA TECNICA nel Disciplinare di gara viene detto che dovrà essere inserita anche tutta la documentazione su supporto elettronico e firmata digitalmente dai Legali Rappresentanti del costituendo RTI.
3. BUSTA ECONOMICA nel Disciplinare di gara viene detto che dovrà essere firmata dai Legali Rappresentanti del costituendo RTI. ( non si dice che tipo di firma)
 
Vorrei chiedere se è possibile apporre a tutta la documentazione amministrativa/tecnica/ economica firma digitale dei Legali Rappresentanti del costituendo RTI in formato PAdES ( visibile sul documento PDF) + CAdES senza apporre alla documentazione le firme in originale .
 
Risposta quesito n. 1
 
“E’ possibile apporre a tutta la documentazione amministrativa/tecnica/ economica firma digitale dei Legali Rappresentanti del costituendo RTI in formato PAdES ( visibile sul documento PDF) + CAdES senza apporre alla documentazione le firme in originale”

 

Quesito n. 2

In riferimento Modello 1 Domanda di partecipazione si richiede se  debba essere inviato singolarmente dalla mandataria del costituendo RTI firmato dalla stessa e dalle mandanti o se ogni componente del costituendo RTI debba inviare  la propria domanda di partecipazione visto che le dichiarazioni dal punto 1 al punto 21 sono riferite al singolo componente;

Si segnala inoltre che al punto 14 del Modello 1 Domanda di partecipazione c’è una dichiarazione che non sembra pertinente alla gara in oggetto.  Il punto cita: “ 14. si impegna all’assunzione del personale attualmente in servizio ed impiegato dall’operatore economico uscente, qualora la capacità organizzativa aziendale renda possibile il progetto e la reale possibilità di assorbimento del personale attualmente impiegato nell’appalto;” si chiede cortesemente  di spiegare la richiesta.

Risposta Quesito n. 2

Il mod. 1 è sottoscritto dal rappresentante della capogruppo. Il mod. 4 è sottoscritto dai rappresentanti della mandataria e della/e mandante/i.

Il punto 14 del mod. 1 che cita testualmente ”si impegna all’assunzione del personale attualmente in servizio ed impiegato dall’operatore economico uscente, qualora la capacità organizzativa aziendale renda possibile il progetto e la reale possibilità di assorbimento del personale attualmente impiegato nell’appalto” è un refuso confermato da quanto precisato all’art. 22 del disciplinare di gara che spiega le ragioni della non applicabilità della “clausola sociale”.

Quesito n. 3

Relativamente alla procedura di cui all'oggetto si pone il seguente quesito:
Visto che nell’oggetto di appalto rientra tra le attività anche la produzione degli elaborati cartografici in ambiente GIS della rete idrica, come riportato dall’art. 25 del Capitolato d’Oneri, si chiede, nel caso di raggruppamento verticale in cui una mandante si occuperebbe esclusivamente dell’attività sopra indicata, se possano essere vantati, ai fini del soddisfacimento del requisito minimo del 20% per le mandanti di cui al punto 6.3 del disciplinare di gara, i servizi espletati negli ultimi tre anni riguardanti la elaborazione digitale di cartografie tematiche a scala territoriale eseguita attraverso l’utilizzo di software GIS, nonché la creazione, implementazione, gestione e aggiornamento di banche dati GIS.

Risposta quesito n. 3

Poiché la stazione appaltante non ha individuato negli atti di gara una prestazione principale ed una secondaria non possono essere ammessi RTI verticali bensì soltanto RTI orizzontali, pertanto il requisito di cui al punto 6.3 lett. c), in caso di partecipazione di RTI orizzontale deve essere posseduto dalla mandataria nella misura minima del 60% e la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i ciascuna nella misura minima del 20% di quanto richiesto all’intero raggruppamento.

Quesito 4

In relazione alla procedura in oggetto, siamo con la presente a richiederVi i seguenti chiarimenti:
volevamo sapere se, in luogo della certificazione OHSAS 18001:2007, sia ammessa la certificazione ISO45001:2018, al fine del raggiungimento dei 5 punti nell’elemento F dell’offerta tecnica;

Risposta quesito 4

la norma può essere riconosciuta per l’applicazione del punteggio.

 Quesito n. 5

Si chiede se la relazione tecnica relativa agli elementi A,B,C,D dell’offerta tecnica da presentare, sia da presentare entro determinati limiti ovvero se sia a completa facoltà del concorrente sia per quanto riguarda le pagine, che il formato, carattere etc., in quanto non ci sembra di aver rilevato alcuna prescrizione in merito.

Risposta quesito n. 5

è facoltà del concorrente la modalità di presentazione della relazione in quanto non lo abbiamo stabilito in atti di gara

 Quesito n. 6

In riferimento al Disciplinare di Gara Art. 6.3 lettera c), e nello specifico alla precisazione indicata che “Almeno tre dei servizi eseguiti nel triennio devono essere stati svolti in favore di PP.AA. ecc”, con la presente si chiede conferma che il requisito di cui al punto indicato, possa essere soddisfatto altresì presentando anche come referenza di un unico servizio analogo, il cui importo complessivo nel triennio sia pari o superiore a 700.000 €, e sia in favore di PP.AA. o di organismi di diritto pubblico;

Risposta quesito n. 6

SI CONFERMA CHE PUO’ ESSERE SODDISFATTO ANCHE CON UN UNICO SERVIZIO ANALOGO PER IMPORTO PARI O SUPERIORE ALL’IMPORTO INDICATO NEL DISCIPLINARE

 Quesito n. 7

In riferimento all’Istituto dell’Avvalimento di cui all’Art. 7 del Disciplinare, si chiede gentilmente conferma che, trattandosi di Gara Europea, sia possibile avvalersi dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale (di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) di operatori economici stabiliti in altri Stati membri.

Risposta quesito n. 7

SI CONFERMA

 Quesito n.8

In riferimento al Disciplinare di Gara Art. 6.3 lettera c), e nello specifico alla precisazione indicata “Aver eseguito, a favore di imprese pubbliche e private, amministrazioni aggiudicatrici e enti pubblici, ecc”, con la presente si chiede conferma che il requisito di cui al punto indicato, possa essere altresì totalmente soddisfatto presentando un Certificato di Regolare Esecuzione rilasciato dal “Soggetto Concessionario”, che opera in favore di un Gestore del Servizio Idrico Integrato (Organismo di diritto pubblico).

Risposta quesito n. 8

SI CONFERMA

errata corrige alla risposta fornita in precedenza:

in luogo : "SI CONFERMA"

si legga: "DA UNA LETTURA ATTENTA DEL DISCIPLINARE “Almeno tre dei servizi eseguiti nel triennio devono essere stati svolti in favore di PP.AA. o di organismi di diritto pubblico.” NON PUO’ ESSERE SODDISFATTO CON IL REQUISITO PROPOSTO"

Quesito n.9

Si chiede il seguente chiarimento:

Articolo 24.3 del capitolato - si chiedono delucidazioni in merito al tipo di strumentazione.
Si possono utilizzare misuratori di portata elettromagnetici di tipo a clamp On oppure devono essere del tipo intrusivo?
Se del tipo intrusivo, ed in riferimento al kit fornito dalla stazione appaltante, è inteso che i lavori sulla rete sono a carico dell’aggiudicatario o dell'Ente Appaltante?

Risposta quesito n. 9

Possono essere utilizzate strumentazioni che rispettino le caratteristiche indicate nel capitolato speciale di appalto al punto 24.3.
Nell’ipotesi che la ditta intenda utilizzare misuratori di tipo intrusivo le operazioni sulla rete sono a carico del gestore nelle forme indicate nello stesso art. 24.3

Quesito n. 10

In riferimento alla proceduta aperta: 33BS-2020 Ricerca Perdite, chiediamo il seguente chiarimento:
In riferimento al punto 6.3 del disciplinare di gara, in RTI costituendo si chiede se il requisito può essere posseduto interamente dalla mandataria?

Risposta quesito n. 10

Si conferma che “Il requisito relativo al fatturato da servizi analoghi di cui al punto 6.3 lett. c) deve essere posseduto dalla mandataria nella misura minima del 60%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalla/e mandante/i ciascuna nella misura minima del 20% di quanto richiesto all’intero raggruppamento" precisando che non prevedendo il CSA la distinzione tra attività principale e secondaria, all’interno di una RTI tutti i componenti devono possedere il requisito di cui al punto 6.3 lett. c), nella percentuale MINIMA sopra indicata.

 

 

Data di pubblicazione 14 dicembre 2020

(Pubblicato in G.U.R.I. n. 146 del 14/12/2020)

Gara 32 BS/2020 - Procedura aperta per accordo quadro con unico operatore per il recupero crediti stragiudiziale e giudiziale delle fatture idriche della Valle Umbra Servizi S.P.A. - CIG 855133835B

 

 

MOD. Dichiarazioni 1-2-3-4-5-6

Chiarimenti

Quesito n. 1
Si chiede di confermare la non applicazione della prestazione della garanzia provvisoria per la presente procedura; infatti la legge 11 settembre 2020, n. 120 ha convertito con modificazioni il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. La norma reca tra l’altro numerosi correttivi, sia di carattere transitorio che definitivo, al Codice dei Contratti d.lgs. n. 50/2016. In particolare l’art. 1 comma 4 ha cancellato l'obbligo della garanzia provvisoria del 2% per gli appalti sottosoglia (per i servizi € 214.000,00) salvo che, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che giustifichino tale richiesta, che la stazione appaltante indica nell’avviso di indizione della gara o in altro atto equivalente. Nel caso in cui sia richiesta la garanzia provvisoria, il relativo ammontare è dimezzato. Orbene non si rileva, negli atti di gara, una specifica motivazione che giustifichi la non applicazione della norma in questione.
Risposta quesito n. 1
Relativamente al chiarimento sulla cauzione provvisoria si precisa che la stazione appaltante , avendo indetto una procedura ordinaria, non ha applicato il comma 4 che di seguito si riporta e che si riferisce alle procedure dell’art. 1 della L. 120/20 “4. Per le modalità di affidamento di cui al presente articolo la stazione appaltante non richiede le garanzie provvisorie di cui all’articolo 93 del decreto legislativo n. 50 del 2016, salvo che, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la richiesta, che la stazione appaltante indica nell’avviso di indizione della gara o in altro atto equivalente. Nel caso in cui sia richiesta la garanzia provvisoria, il relativo ammontare è dimezzato rispetto a quello previsto dal medesimo articolo 93”.
 

Quesito n.2
Si chiede di conoscere il criterio che ha adottato la Stazione appaltante per la determinazione del costo della manodopera indicato all'art. 2 del Disciplinare di gara e stimato pari ad € 117.143,90.

Risposta quesito n. 2
Il costo della manodopera è stato stimato prendendo come riferimento il costo medio per il personale dipendente di aziende aggiudicatarie di servizi di call center di cui alle tabelle del Ministero del Lavoro e della politiche sociali:

Numero dipendenti Inquadramento Totale annuo
2 1 47.353,90
1 part time Q 11.218,00
TOTALE COSTO DEL PERSONALE NEL BIENNIO 117.143,90

Quesito n. 3
Si chiede di conoscere il dettaglio relativo alle unità di personale di cui all’art. 22 del Disciplinare di gara (clausola sociale), comprensivo delle ore settimanali contrattualizzate, del CCNL utilizzato, della mansione e del livello contrattuale, del costo aziendale annuo per ogni singolo dipendente (RAL+ contributi + TFR) ed i ogni altro elemento utile.

Risposta quesito n.3
L’attività di recupero crediti (giudiziale e stragiudiziale) è stata svolta a far data dal 1/10/2019 dalla scrivente in house, pertanto la clausola sociale si ritiene non applicabile. L’articolo è da considerarsi un refuso.

Quesito n. 4
Si chiede di conoscere l'aggiudicatario uscente.

Risposta quesito n. 4
Fino alla data del 30/09/2019 il solo servizio di recupero crediti stragiudiziale è stato fornito dalla Ditta Agecredit srl con sede in Cesena.

Quesito n. 5
Il bando prevede lo svolgimento dell’attività di recupero crediti stragiudiziale e giudiziale. Per tale ragione, quantomeno per il recupero crediti giudiziale, l’attività dev’essere necessariamente svolta da un Avvocato abilitato. Lo scrivente studio legale, specializzato nel recupero crediti con particolare riferimento al “Master legal”, possiede tutti i requisiti previsti dal bando ad eccezione del possesso della licenza di pubblica sicurezza per l’esercizio dell’attività di recupero crediti. Il quesito che si pone è il seguente: posto che uno studio legale, per l’attività richiesta dal bando, non necessità dell’iscrizione in tale registro dal momento che l’iscrizione all’albo professionale bypassa ogni limite operativo che, viceversa, è imposto a realtà societarie prive delle abilitazioni professionali, si chiede conferma in ordine al fatto che l’avvocato abilitato che possegga tutti i requisiti richiesti e che intenda partecipare al bando non deve possedere il requisito dell’iscrizione nel registro previsto dal TULPS.

Risposta quesito n. 5
L’avvocato libero professionista che intende partecipare alla gara de quo può non essere in possesso del requisito di cui al punto b) del paragrafo 6.1 del disciplinare, ovvero, “essere in possesso della Licenza di Pubblica Sicurezza per l’abilitazione al servizio di recupero crediti stragiudiziale, rilasciata ai sensi del R.D. 18 giugno 1931 n. 773 (T.U.L.P.S.)”, in quanto ultroneo

Quesito n.6
In merito alla gara in oggetto siamo a richiedere maggiori informazioni in merito al punto 6.1 Requisiti di Idoneità. In particolare si chiede se oltre al codice ateco 82.91.10 sono ammessi soggetti in possesso di licenza TULPS che erogano il servizio oggetto di gara ma aventi altro codice ateco (es. 70.22).

Risposta quesito n. 6
Come espressamente indicato nei requisiti di idoneità punto C, i soggetti per essere ammessi dovranno possedere il codice ateco 82.91.10.

Quesito n. 7
Si chiede se è possibile conoscere la tipologia degli utenti morosi, se persone fisiche o giuridiche e nel caso di composizione mista se fosse possibile capire la percentuale di riferimento.

Risposta Quesito n. 7
Come si evince dall’Allegato 1 al Capitolato d’Oneri “Circa 80% dei crediti è relativo ad utenze domestiche (residenti e non)” pertanto relativi a persone fisiche

Quesito n. 8
Rileviamo a pag 14 del “Capitolato D’Oneri”, ART 15 – “ATTIVAZIONE PIATTAFORMA WEB L’Appaltatore si obbliga a mettere gratuitamente a disposizione di VUS una piattaforma web aggiornata in tempo reale sullo stato delle pratiche e su ogni notizia utile a verificare le azioni intraprese. La piattaforma dovrà permettere anche l’eventuale discarico/annullamento delle pratiche da parte di VUS in tempo reale. Al termine del periodo contrattuale e senza costi aggiuntivi per VUS, saranno ceduti/trasferiti il software/procedura di gestione con le relative licenze d’uso. Sulla piattaforma dovrà essere caricata copia di tutta la documentazione, comprese le messe in mora e le relative ricevute di ritorno. È ritenuto idoneo qualsiasi meccanismo che garantisca a tempo indeterminato la conservazione in maniera indicizzata ed organizzata delle pratiche e la relativa consultazione” QUANTO SOPRADESCRITTO SEMBREREBBE FAR INTENDERE CHE A FINE CONTRATTO DOVRA' ESSERE CEDUTA ALLA STAZIONE APPALTANTE LA LICENZA D’USO DEL GESTIONALE IN USO DELL’OE. LA NS AZIENDA E’ IN GRADO DI FORNIRE UNA PIATTAFORMA WEB DA UTILIZZARE NEL CORSO DELLE ATTIVITA’, E SUCCESSIVAMENTE, UNA VOLTA ULTIMATE RILASCIARE IL DATA-BASE CON TUTTE LE INFORMAZIONI ALLEGATE, MA UN CONTO E' CEDERE IL DATA BASE ARRICCHITO, UN CONTO E' CEDERE IL SOFTWARE DI GESTIONE (TENUTO CONTO CHE LA GARA D’APPALTO E’ INERENTE ALLA FORNITURA DI UN SERVIZIO E NON ALLA FORNITURA DI UN SOFTWARE) IN TAL SENSO CHIEDIAMO UN CHIARIMENTO.

Risposta quesito n.8
Come indicato espressamente nel Capitolato d’Oneri “È ritenuto idoneo qualsiasi meccanismo che garantisca a tempo indeterminato la conservazione in maniera indicizzata ed organizzata delle pratiche e la relativa consultazione”.

Quesito n. 9
Nel “Disciplinare di gara” a pag. 25 nella tabella relativa ai “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA”- “Soluzioni tecnico progettuali per la gestione del servizio”, viene richiesta l’indicazione del numero di persone, delle figure professionali e nello specifico di fornire “Curriculum Vitae delle risorse umane” Quindi è necessario inviare un curriculum di tutto il personale dedicato? In che formato? Potrebbe bastare l’invio di un “curriculum di categoria ? (es curriculum generale riferito al Call Center, senza l’indicazione del nominativo del singolo dipendente)

Risposta quesito n. 9

L’Operatore economico potrà rispondere nel modo che riterrà più opportuno ad illustrare quanto richiesto.

Quesito n. 10
In merito alla strutturazione dell’OFFERTA TECNICA”, ci confermate che non c’è un limite di numero di pagine da rispettare, nonché un numero di parole ben preciso da rispettare nella compilazione della stessa?

Risposta quesito n. 10
Si conferma quanto stabilito dalla lex specialis.

Quesito n. 11
Sulla possibilità che la garanzia provvisoria sia costituita con un bonifico:
• Quali caratteristiche deve avere? E’ un bonifico ordinario?
• Il C/C è quello indicato INTESA SANPAOLO SPA – IBAN IT 27 E 03069 21705 100000003771?
• Quale causale bisogna inserire?
• Quale documentazione serve per presentarlo? La contabile?
• In caso di mancata aggiudicazione della gara, il bonifico come viene restituito?

Risposta quesito n. 11
• Quali caratteristiche deve avere? E’ un bonifico ordinario? RISPOSTA: BONIFICO ORDINARIO
• Il C/C è quello indicato INTESA SANPAOLO SPA – IBAN IT 27 E 03069 21705 100000003771? RISPOSTA: SI
• Quale causale bisogna inserire? RISPOSTA: GARANZIA PROVVISORIA GARA 32 BS-2020
• Quale documentazione serve per presentarlo? La contabile? RISPOSTA: SI
• In caso di mancata aggiudicazione della gara, il bonifico come viene restituito? RISPOSTA: CON ACCREDITO IN C.C. DA VOI INDICATO

Quesito n. 12
Assicurazione RC E RCT: Confermate che la polizza è necessaria solo in sede di aggiudicazione definitiva e non come requisito alla partecipazione?
In che tempistica dovrà essere costituita in caso di aggiudicazione?

Risposta quesito n. 12
la polizza è necessaria solo in caso di aggiudicazione e dovrà essere prodotta dopo l'aggiudicazione a seguiro della Ns. richeista docuemtnazione per contratto

Quesito n. 13
Il DGUE è da sottoscrivere digitalmente: chiediamo se sia possibile sottoscrivere tutta la documentazione digitalmente.

Risposta quesito n. 13
LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE DEL DGUE E’ UN OBBLIGO, TUTTO IL RESTO E’ UNA FACOLTA’

Quesito n. 14
L’attività giudiziale è a discrezione dell’appaltatore o è prevista per tutte le posizioni?

Risposta quesito n. 14
Come da Capitolato d’oneri: “Per tutte le posizioni non riscosse nella fase stragiudiziale l’Appaltatore dovrà, una volta certificata la
solvibilità patrimoniale del debitore, definire una strategia giudiziale per ogni pratica. Tale strategia sarà sottoposta alla approvazione di VUS”.

Quesito n. 15
Su quante pratiche pensate sarà necessario il ricorso all’attività giudiziale?

Risposta quesito n. 15
Non è possibile stimare per quante pratiche sarà necessario ricorrere all’attività giudiziale; dipende dalla capacità dell’operatore economico di riscuotere in fase stragiudiziale.

Quesito n. 16
Saranno rimborsati, e come, i costi per l’avvio dell’attività legale (es. decreto ingiuntivo)?

Risposta quesito n. 16
Come da Capitolato d’oneri: I costi giudiziali sostenuti dall’Appaltatore, dietro presentazione di giustificativo saranno
rimborsati a piè di lista, in maniera bimestrale congiuntamente alla liquidazione delle fatture per i servizi svolti. Saranno riconosciute le sole spese documentate relative a contributi unificati, marche, costi di
notifica e costi di estrazione copie in quanto derivanti da obblighi di legge. La percentuale sul riscosso riconosciuta all’appaltatore comprende anche il costo relativo agli onorari legali.
Pertanto l’aggiudicatario non potrà trattenere gli eventuali onorari liquidati dal giudice ma dovrà riversarli a VUS.

Quesito n. 17
E’ possibile presentare un’offerta per il segmento dei clienti ATTIVI ed un’altra offerta per i clienti CESSATI?

Risposta quesito n. 17
L’offerta deve essere presentata come stabilito nel Disciplinare di gara.

Quesito n. 18
la presente al fine di richiederLe chiarimenti in merito alla Gara in oggetto.
In particolare, mi chiedevo se la stessa fosse aperta anche ad operatori economici liberi professionisti e titolari di Studi Legali.

Risposta quesito n. 18

Liberi professionisti e studi legali possono partecipare se in possesso dei requisiti richiesti dal disciplinare
Vedi inoltre risposta al quesito nr. 5