COMUNE DI SPOLETO

Causa interventi di manutenzione alla rete idrica

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

nella fascia oraria 09:00-13:00

 e comunque fine all’ultimazione dei lavori si potranno verificare cali di pressione in rete e possibili interruzioni nell’erogazione dell’acqua nelle seguenti località:

MORRO - Z.I. S.CHIODO E  VIE LIMITROFE

Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua

potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di opalescenza o torbidità. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente

Per informazioni è attivo il Numero Verde 800-663036


Acqua: Valle Vasta e Valnerina esempio di buone pratiche

Oltre 10 milioni di bottiglie in plastica risparmiate, un consumo di acqua potabile del rubinetto sopra la media italiana e una significativa riduzione dell’11% delle perdite sulla rete idrica

1.jpg

Più di 15 milioni di litri di acqua potabile erogati, con un risparmio nell’utilizzo di bottiglie in plastica di oltre 10 milioni di pezzi, per minori emissioni di circa 2400 tonnellate di CO2.

Sono questi i dati diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 da Valle Umbra Servizi, rilevati a 10 anni dall’istallazione della prima casetta dell’acqua, inaugurata nel 2012. Oggi le casette dell’acqua, sul territorio dei 22 comuni serviti da VUS, sono arrivate a quota dodici: un’istallazione a Foligno (viale Ancona) e a Trevi (Via Gramsci), Giano dell’Umbria (piazza del Popolo località Bastardo), due a Gualdo Cattaneo (via Palazzari in località Ponte di Ferro e in via Roma in località San Terenziano), ne sono presenti tre a Spoleto (di cui una in via di Piazza D’Armi, un’altra in via S. Marino località San Giacomo e una terza in via 16 Aprile a San Martino in Trignano). In Valnerina le casette si trovano a Norcia (via della Circonvallazione), a Cascia (via Pier Paolo Prosperi), a Monteleone di Spoleto n(ei pressi del parcheggio dei Fossi) e, infine, a Scheggino (piazza 23 Luglio).

Un progressivo incremento nel corso del tempo, messo in atto di concerto con le amministrazioni comunali per contribuire tangibilmente alla riduzione dei rifiuti in plastica e abbattimento dei livelli di inquinamento, derivanti dal trasporto di acqua in bottiglia.

2

Un quadro decisamente incoraggiante che unitamente ai dati pubblicati meno di un mese fa dall’indagine di Customer Satisfaction del servizio idrico integrato 2022 esprime elevato gradimento degli utenti per il servizio idrico-potabile della Valle Umbra e Valnerina; il 93,6% degli intervistati si è dichiarato soddisfatto della qualità dell’acqua potabile, un dato superiore di 17 punti percentuali rispetto alla media nazionale (76,2%), dando a Valle Umbra Servizi un punteggio di 7,2 su 10.

E’ evidente l’importante valore che si può dedurre in termini di fiducia verso il servizio, tanto che il 58,4% ha dichiarato di bere acqua del rubinetto; un risultato che doppia la media italiana pari al 29,5% (Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia” dell’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House – Ambrosetti).

Per quanto i dati che emergono siano incoraggianti (il 96,1% del campione intervistato si è dichiarato soddisfatto del servizio idrico), VUS stima un ulteriore miglioramento grazie agli interventi che si stanno realizzando nella direzione di una gestione sostenibile della risorsa idrica, cui parte principale è il monitoraggio costante eseguito sia sulle portate delle sorgenti sia sulle captazioni a uso potabile.

 “Con la gestione di 325 sorgenti, 38 pozzi, 679 serbatoi e 2.993 chilometri di rete idrica - commenta Marco Ranieri, Direttore Generale di VUS - l’attività tecnico-gestionale di Valle Umbra Servizi risulta essere all’avanguardia nel panorama nazionale, soprattutto perché consente di rilevare l’immediata disponibilità della risorsa a livello territoriale e del consumo che se ne sta facendo in tempo reale. A maggior ragione, in un periodo storico di dichiarata crisi idrica, la riduzione delle perdite è una delle direttrici lungo cui si sta programmando anche il lavoro dei prossimi anni; nel caso della gestione Valle Umbra Servizi, le perdite hanno registrato un calo importante di circa l’11% su tutta la rete idrica negli ultimi 5 anni.”

GIO_MOND_ACQUA_23_-_SCUOLE_RASIGLIA_12.jpeg

Le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, prevedono l’apertura delle sorgenti di Capodacqua e Rasiglia alle scuole primarie del territorio in collaborazione con il progetto didattico “La goccia del cambiamento sei tu” dell’associazione In alto Assemblea della Montagna; infine una lezione esperienziale sul tema acque del territorio, con le classi dell’Istituto Professionale E. Orfini di Foligno in collaborazione con Felcos Umbria Associazione di Comuni umbri che promuove politiche e pratiche di sviluppo sostenibile e Auri Umbria Autorità Umbra Rifiuti e Idrico nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Tanto dipende da noi :)”.


VUS celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Scuole e acque del territorio insieme a Valle Umbra Servizi

protagoniste del 22 marzo nel Sub Ambito 3

GIO MOND ACQUA 2023

La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, ricorre il 22 marzo di ogni anno e offre l’opportunità di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza dell’acqua e la sua gestione sostenibile.

Anche Valle Umbra Servizi aderisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 con 2 iniziative che desiderano sensibilizzare la fascia più giovane della popolazione sul valore dell'accesso all'acqua pulita e sicura e sul suo uso consapevole, in linea con l’impegno che la Società sta mettendo in campo per garantire una gestione efficiente e responsabile del servizio idrico integrato.

Si apriranno, infatti, le sorgenti agli studenti della scuola primaria del territorio per far conoscere da vicino due prestigiose fonti di acqua potabile, presenti nel distretto folignate: martedì 21 marzo, una visita guidata condotta da tecnici dell’azienda alla sorgente di Capodacqua che si svolgerà nell’arco della mattinata mentre mercoledì 22 marzo la visita guidata si svolgerà ad Alzabove-Rasiglia per le scuole del progetto “La goccia del cambiamento sei tu” realizzato dall’associazione “In alto Assemblea della Montagna” in collaborazione con VUS. Giovedì 23 marzo Maria Rita Votoni, Responsabile del Laboratorio Analisi Acque di Valle Umbra Servizi, terrà una lezione esperienziale dal titolo “Siamo 2 gocce d’acqua!” con le classi dell’Istituto Professionale E. Orfini di Foligno in collaborazione con Felcos Umbria Associazione di Comuni umbri che promuove politiche e pratiche di sviluppo sostenibile e Auri Umbria, Autorità Umbra Rifiuti e Idrico nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Tanto dipende da noi :)

 

Messaggero Desktop 980x250

 TANTO DIPENDE DA NOI!

Al via la campagna di AURI Umbria dedicata alle corrette pratiche di riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti nei territori del Sub-Ambito 3

Condividere le esigenze della comunità, sentirsi parte di un’azione civica collettiva che unisce, negli stessi scopi, persone, scuole, istituzioni. “TANTO DIPENDE DA NOI!” è il titolo e insieme lo slogan della campagna che AURI Umbria, l’Autorità Regionale per i Rifiuti e l’Idrico, promuove in collaborazione con Valle Umbra Servizi ed il supporto tecnico di FELCOS Umbria (Associazione di Comuni umbri per lo sviluppo sostenibile), sul territorio del Sub Ambito 3 dell’Umbria. Una parte vasta della nostra regione composta da 22 Comuni per un totale di oltre 150.000 cittadini.

E’ proprio a questo territorio così importante che si rivolge la campagna di sensibilizzazione e comunicazione, cofinanziata da AURI Umbria nell’ambito del bando ANCI-CONAI per la comunicazione locale anno 2022, finalizzata all'adozione di comportamenti responsabili compatibili con uno sviluppo sostenibile del territorio, orientati alla riduzione dei rifiuti di imballaggio, alla loro differenziazione e corretto conferimento. Un obiettivo concreto a cui se ne associa un altro che volge il suo sguardo al futuro e, in particolare, al rapporto collaborativo tra popolazione e istituzioni: avvicinare le giovani generazioni, i residenti delle aree montane scarsamente popolate e più in generale la popolazione delle maggiori aree urbane alle istituzioni ricostruendo il senso civico e la percezione del legame di comunità.

Per raggiungere tali scopi la campagna articola le proprie attività in 3 macroaree di intervento:

  • Attività di “Comunicazione e sensibilizzazione”, rivolte alla cittadinanza;
  • Attività di “Educazione”, rivolte alle scuole;
  • Attività di “Formazione”, rivolte alle amministrazioni.

Attività di “Comunicazione e sensibilizzazione”: Nel Sub-Ambito 3, da alcuni anni, si assiste ad un generale deterioramento della fiducia dei cittadini nei confronti del complesso del servizio pubblico di gestione del ciclo dei rifiuti. Questa sfiducia produce un ciclo vizioso che, partendo dai luoghi comuni che fungono come alibi per i cittadini, produce abbandono dei rifiuti e riduzione delle percentuali di raccolta differenziata anche in costanza e a parità di servizio erogato. Interrompere questo circolo per innescarne uno virtuoso è l'obiettivo più importante della campagna.

TANTO DIPENDE DA NOI è, quindi, l’invito che i personaggi della campagna, ciascuno legato ad un’azione di differenziazione dei rifiuti, rivolgono alle cittadine e ai cittadini del territorio spronandoli non solo ad essere protagonisti di comportamenti virtuosi e consapevoli, ma anche ad essere traino e sprone di un cambiamento positivo che coinvolga tutti gli attori della comunità che condividiamo con lo scopo comune di un miglioramento della qualità della vita. Un comportamento proattivo che deve iniziare proprio dal superamento di tutti quei luoghi comuni che spesso allontanano la cittadinanza dall’adozione di durature e perduranti corrette pratiche di differenziazione dei rifiuti: da “tanto mischiano tutto, tanto è uguale, tanto non serve a niente, tanto non la fa nessuno”, tutti insieme passiamo a “TANTO DIPENDE DA NOI!”.

I protagonisti della campagna, quindi, “dialogheranno” con le cittadine e i cittadini attraverso diversi strumenti e piattaforme: dai manifesti stradali, oltre 1000 stampati in diversi formati, alle pagine dei giornali e dei quotidiani on-line, dalle emittenti radiotelevisive ai social network, dove saranno avviate specifiche campagne di coinvolgimento attivo della popolazione tramite piccoli QUIZTIPS veicolati da contenuti multimediali realizzati in videografica.

A supporto delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione sarà inoltre realizzata una landing page, contenente le principali informazioni inerenti alla campagna e alle corrette pratiche di raccolta differenziata, sulla quale convergeranno tutte le inserzioni interattive realizzate.

Attività di “Educazione”: Si tratta di un percorso di educazione ambientale che vedrà impegnato il team dell’Area di educazione alla sostenibilità di FELCOS Umbria, articolato in 3 incontri di due ore svolti in ciascuna delle 12 scuole secondarie di I e II grado individuate in 10 comuni del territorio di riferimento. Lo scopo è quello di attivare e monitorare una corretta gestione della raccolta differenziata all’interno delle scuole stesse. Il progetto prevede una prima fase di monitoraggio delle servitù in essere (bidoncini, disposizioni, tipo di servizio e problematiche varie), da svolgere in collaborazione con il servizio ATA, a cui si aggiunge una seconda fase dedicata alla progettazione del servizio di raccolta “porta a porta” o per meglio dire “classe a classe”, attività educative rivolte direttamente agli studenti, attività in-formative rivolte al personale ausiliario e ai docenti, attività di avvio/miglioramento del sistema di raccolta differenziata nelle scuole.

Attività di “Formazione”: Entro giugno saranno organizzati 2 appuntamenti seminariali nelle due città principali del territorio di riferimento, Foligno e Spoleto. Gli appuntamenti di formazione e informazione si rivolgeranno ai rappresentanti dei Comuni ricompresi nel Sub-Ambito 3 (amministratori, dirigenti, funzionari e tecnici del servizio afferente alla gestione dei rifiuti) e saranno finalizzati a fornire gli strumenti e le competenze idonee sul complesso e sfidante tema della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, in particolare, sul ruolo cruciale che gli enti locali ricoprono per la loro traduzione nei contesti locali.

Foligno, 10 marzo 2023

Sottocategorie

elenco avvisi