VUS celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023

Scuole e acque del territorio insieme a Valle Umbra Servizi

protagoniste del 22 marzo nel Sub Ambito 3

GIO MOND ACQUA 2023

La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, ricorre il 22 marzo di ogni anno e offre l’opportunità di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza dell’acqua e la sua gestione sostenibile.

Anche Valle Umbra Servizi aderisce alle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 con 2 iniziative che desiderano sensibilizzare la fascia più giovane della popolazione sul valore dell'accesso all'acqua pulita e sicura e sul suo uso consapevole, in linea con l’impegno che la Società sta mettendo in campo per garantire una gestione efficiente e responsabile del servizio idrico integrato.

Si apriranno, infatti, le sorgenti agli studenti della scuola primaria del territorio per far conoscere da vicino due prestigiose fonti di acqua potabile, presenti nel distretto folignate: martedì 21 marzo, una visita guidata condotta da tecnici dell’azienda alla sorgente di Capodacqua che si svolgerà nell’arco della mattinata mentre mercoledì 22 marzo la visita guidata si svolgerà ad Alzabove-Rasiglia per le scuole del progetto “La goccia del cambiamento sei tu” realizzato dall’associazione “In alto Assemblea della Montagna” in collaborazione con VUS. Giovedì 23 marzo Maria Rita Votoni, Responsabile del Laboratorio Analisi Acque di Valle Umbra Servizi, terrà una lezione esperienziale dal titolo “Siamo 2 gocce d’acqua!” con le classi dell’Istituto Professionale E. Orfini di Foligno in collaborazione con Felcos Umbria Associazione di Comuni umbri che promuove politiche e pratiche di sviluppo sostenibile e Auri Umbria, Autorità Umbra Rifiuti e Idrico nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Tanto dipende da noi :)

 

Messaggero Desktop 980x250

 TANTO DIPENDE DA NOI!

Al via la campagna di AURI Umbria dedicata alle corrette pratiche di riduzione e raccolta differenziata dei rifiuti nei territori del Sub-Ambito 3

Condividere le esigenze della comunità, sentirsi parte di un’azione civica collettiva che unisce, negli stessi scopi, persone, scuole, istituzioni. “TANTO DIPENDE DA NOI!” è il titolo e insieme lo slogan della campagna che AURI Umbria, l’Autorità Regionale per i Rifiuti e l’Idrico, promuove in collaborazione con Valle Umbra Servizi ed il supporto tecnico di FELCOS Umbria (Associazione di Comuni umbri per lo sviluppo sostenibile), sul territorio del Sub Ambito 3 dell’Umbria. Una parte vasta della nostra regione composta da 22 Comuni per un totale di oltre 150.000 cittadini.

E’ proprio a questo territorio così importante che si rivolge la campagna di sensibilizzazione e comunicazione, cofinanziata da AURI Umbria nell’ambito del bando ANCI-CONAI per la comunicazione locale anno 2022, finalizzata all'adozione di comportamenti responsabili compatibili con uno sviluppo sostenibile del territorio, orientati alla riduzione dei rifiuti di imballaggio, alla loro differenziazione e corretto conferimento. Un obiettivo concreto a cui se ne associa un altro che volge il suo sguardo al futuro e, in particolare, al rapporto collaborativo tra popolazione e istituzioni: avvicinare le giovani generazioni, i residenti delle aree montane scarsamente popolate e più in generale la popolazione delle maggiori aree urbane alle istituzioni ricostruendo il senso civico e la percezione del legame di comunità.

Per raggiungere tali scopi la campagna articola le proprie attività in 3 macroaree di intervento:

  • Attività di “Comunicazione e sensibilizzazione”, rivolte alla cittadinanza;
  • Attività di “Educazione”, rivolte alle scuole;
  • Attività di “Formazione”, rivolte alle amministrazioni.

Attività di “Comunicazione e sensibilizzazione”: Nel Sub-Ambito 3, da alcuni anni, si assiste ad un generale deterioramento della fiducia dei cittadini nei confronti del complesso del servizio pubblico di gestione del ciclo dei rifiuti. Questa sfiducia produce un ciclo vizioso che, partendo dai luoghi comuni che fungono come alibi per i cittadini, produce abbandono dei rifiuti e riduzione delle percentuali di raccolta differenziata anche in costanza e a parità di servizio erogato. Interrompere questo circolo per innescarne uno virtuoso è l'obiettivo più importante della campagna.

TANTO DIPENDE DA NOI è, quindi, l’invito che i personaggi della campagna, ciascuno legato ad un’azione di differenziazione dei rifiuti, rivolgono alle cittadine e ai cittadini del territorio spronandoli non solo ad essere protagonisti di comportamenti virtuosi e consapevoli, ma anche ad essere traino e sprone di un cambiamento positivo che coinvolga tutti gli attori della comunità che condividiamo con lo scopo comune di un miglioramento della qualità della vita. Un comportamento proattivo che deve iniziare proprio dal superamento di tutti quei luoghi comuni che spesso allontanano la cittadinanza dall’adozione di durature e perduranti corrette pratiche di differenziazione dei rifiuti: da “tanto mischiano tutto, tanto è uguale, tanto non serve a niente, tanto non la fa nessuno”, tutti insieme passiamo a “TANTO DIPENDE DA NOI!”.

I protagonisti della campagna, quindi, “dialogheranno” con le cittadine e i cittadini attraverso diversi strumenti e piattaforme: dai manifesti stradali, oltre 1000 stampati in diversi formati, alle pagine dei giornali e dei quotidiani on-line, dalle emittenti radiotelevisive ai social network, dove saranno avviate specifiche campagne di coinvolgimento attivo della popolazione tramite piccoli QUIZTIPS veicolati da contenuti multimediali realizzati in videografica.

A supporto delle azioni di comunicazione e sensibilizzazione sarà inoltre realizzata una landing page, contenente le principali informazioni inerenti alla campagna e alle corrette pratiche di raccolta differenziata, sulla quale convergeranno tutte le inserzioni interattive realizzate.

Attività di “Educazione”: Si tratta di un percorso di educazione ambientale che vedrà impegnato il team dell’Area di educazione alla sostenibilità di FELCOS Umbria, articolato in 3 incontri di due ore svolti in ciascuna delle 12 scuole secondarie di I e II grado individuate in 10 comuni del territorio di riferimento. Lo scopo è quello di attivare e monitorare una corretta gestione della raccolta differenziata all’interno delle scuole stesse. Il progetto prevede una prima fase di monitoraggio delle servitù in essere (bidoncini, disposizioni, tipo di servizio e problematiche varie), da svolgere in collaborazione con il servizio ATA, a cui si aggiunge una seconda fase dedicata alla progettazione del servizio di raccolta “porta a porta” o per meglio dire “classe a classe”, attività educative rivolte direttamente agli studenti, attività in-formative rivolte al personale ausiliario e ai docenti, attività di avvio/miglioramento del sistema di raccolta differenziata nelle scuole.

Attività di “Formazione”: Entro giugno saranno organizzati 2 appuntamenti seminariali nelle due città principali del territorio di riferimento, Foligno e Spoleto. Gli appuntamenti di formazione e informazione si rivolgeranno ai rappresentanti dei Comuni ricompresi nel Sub-Ambito 3 (amministratori, dirigenti, funzionari e tecnici del servizio afferente alla gestione dei rifiuti) e saranno finalizzati a fornire gli strumenti e le competenze idonee sul complesso e sfidante tema della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, in particolare, sul ruolo cruciale che gli enti locali ricoprono per la loro traduzione nei contesti locali.

Foligno, 10 marzo 2023

 

Si informa che a causa del passaggio 3° tappa della corsa ciclistica "Tirreno-Adriatico 2023"

MERCOLEDÌ 8 MARZO 2023

LO SPORTELLO CLIENTI SERVIZIO IDRICO di via IV Novembre a Foligno

anticiperà alle ore 12:00 la chiusura al pubblico

Per informazioni è attivo il Numero Verde 800.308678

 

immagine1

Il 96,1% degli utenti è soddisfatto di VUS
Il risultato dell’indagine di Customer Satisfaction 2022 del Servizio Idrico Integrato

Competenza, cortesia e professionalità: sono questi gli ingredienti di una customer experience molto positiva per gli utenti del Servizio Idrico di Valle Umbra Servizi. Con un indice di soddisfazione complessivo (CSI) dei propri clienti pari al 96,1% rispetto alla media nazionale dell’86% delle utility di settore (fonte ISTAT), VUS risulta essere tra i gestori idrici italiani più attenti alla soddisfazione del cliente. A rilevarlo è l’indagine di Customer Satisfaction realizzata dall’istituto Csa Research sull’intero territorio servito da Valle Umbra Servizi (folignate, spoletino e Valnerina) nel 2022, su un campione di 1201 clienti (utenze domestiche e non domestiche).

I risultati dell’indagine sono stati presentati oggi (1 marzo 2023) a Foligno nella Meeting Room di Valle Umbra Servizi S.p.A. in viale IV Novembre nel corso della conferenza stampa indetta dalla Direzione di VUS con la partecipazione di Giuseppe Rossi, Direttore di Auri Umbria.

 immagine2

“La soddisfazione dei nostri clienti – ha affermato Emanuele Lancellotti, Consigliere CDA della Valle Umbra Servizi - è una delle nostre priorità, ci motiva a lavorare ogni giorno sempre meglio e a gestire la risorsa idrico-potabile nell’interesse di tutti. Il merito di questi ottimi risultati è di tutta la squadra VUS, dagli operatori telefonici, agli addetti agli sportelli fino ai tecnici e a tutto il personale che ogni giorno lavora per fornire al cliente un servizio di qualità elevata”.
“Analizzare i processi aziendali dal punto di vista del cliente, scoprendo le opportunità di miglioramento per assicurare un livello sempre più alto di soddisfazione, ci sta dando conferma che il percorso che abbiamo intrapreso è quello giusto – ha commentato Marco Ranieri, Direttore Generale di Valle Umbra Servizi che ha poi proseguito – fa piacere costatare che i nostri utenti siano consapevoli di come ci stiamo adoperando, in condizioni di difficile gestione della risorsa idrica, per garantire sempre la continuità e la qualità del servizio".
Dall’indagine emerge che un numero elevato di utenti si dichiara soddisfatto della qualità dell’acqua potabile (sapore, odore, purezza e limpidezza): 93,6%, oltre 17 punti di vantaggio rispetto al dato di benchmark della media nazionale (76,2%). Un risultato molto importante in termini di fiducia verso il servizio, che deve incoraggiare la crescita di quel 58,4% che ha dichiarato di bere acqua del rubinetto (regolarmente e qualche volta). Tra gli aspetti tecnici di maggior rilievo per gli utenti, troviamo la continuità del servizio che, se a livello nazionale vede 89,2% delle famiglie soddisfatte per l’assenza di interruzione della fornitura, per i servizi idrici che offre VUS la percentuale si attesta sul 97,4, con un voto di 7,7 (da 1 a 10).
“A proposito di questo – sottolinea Giancarlo Piccirillo, Direttore Area Tecnica Valle Umbra Servizi – siamo particolarmente contenti che si apprezzino gli interventi di questi ultimi anni; i risultati registrati sono una spinta motivazionale forte a realizzare tutti gli investimenti in programma dal 2023 in poi che avranno l’obiettivo di raggiungere il continuo miglioramento nella capacità e affidabilità del sistema infrastrutturale di erogazione della risorsa”.

 immagine3

Le interviste rivolte agli utenti, che nei mesi precedenti la somministrazione del questionario di customer satisfaction hanno contattato il numero verde commerciale, rivelano altrettanti dati positivi: è emerso un alto livello di soddisfazione rispetto alla cortesia del personale, ai tempi di attesa e alla competenza dell’operatore; punto quest’ultimo su cui l’azienda sta focalizzando sempre maggiormente la sua attenzione. Proprio nel rapporto con gli operatori telefonici del numero verde commerciale si registra un ulteriore elemento positivo: il 96% degli intervistati dichiara di essere riuscito a risolvere la richiesta in maniera esaustiva con la prima telefonata.
Il risultato migliore relativamente al contatto con la clientela se lo aggiudicano gli sportelli commerciali presenti sul territorio, che soddisfano il 92,1% di utenti del servizio poiché nel 99% dei casi con un unico contatto di sportello risolvono totalmente la richiesta del cliente. Qui a risultare particolarmente graditi sono gli orari di apertura al pubblico e i tempi di attesa, unitamente a chiarezza delle informazioni fornite dal personale alla competenza e ai tempi di gestione dell’operatore. Trend con il segno più anche per quanto riguarda la fatturazione, il 92,3% degli utenti si dice soddisfatto per la chiarezza e la facilità di lettura delle bollette, l’invio regolare delle fatture, la regolarità della lettura dei contatori e la correttezza degli importi riportati nelle bollette tanto che la qualità del servizio offerto rispetto al costo sostenuto è soddisfacente per il 90,2% degli utenti.

“Valle Umbra Servizi – dichiara Fabio Cari, Direttore Area Commerciale - ha deciso di svolgere l’indagine di customer satisfaction non soltanto per obbligo regolatorio, ma soprattutto perché soltanto con uno studio attento delle esigenze dell’utenza è possibile crescere e offrire un servizio efficace ed efficiente. I risultati ottenuti, molto interessanti in particolare quelli dei canali di contatto della clientela, ci rendono molto soddisfatti e ci stimolano a migliorare sempre di più il livello di performance in tutte le attività rilevanti e di ascolto del cliente. Ed è per questo che, nonostante ARERA preveda l’obbligo di un solo sportello per provincia, abbiamo deciso di dare un segnale importante al territorio continuando a tenere aperti al pubblico tre sportelli commerciali nei distretti di Foligno, Spoleto e Valnerina”. E’, inoltre, intenzione della Società, nell’ottica di un accesso multicanale ai servizi, implementare nel corso del 2023 anche soluzioni di sportello virtuale che consentirà una fruizione di tutti i servizi a distanza.


FOLIGNO, 1 MARZO 2023

Sottocategorie

elenco avvisi