Nuovi interventi VUS per fronteggiare l’emergenza idrica
Dopo il recente collegamento in rete del nuovo pozzo di Bovara a Trevi, proseguono gli interventi di VUS per far fronte all’emergenza idrica, che si sta profilando particolarmente grave se continua la siccità che ha caratterizzato queste ultime stagioni. Il collegamento del nuovo pozzo di Bovara migliora la fornitura di acqua al comune di Trevi, consentendo il recupero di una parte della portata dell’acquedotto Valle Umbra che si alimenta dalla sorgente di Rasiglia-Alzabove. Questo intervento è quindi anche a vantaggio degli altri sette comuni che sono alimentati da tale impianto (Foligno, Spello, Castel Ritaldi, Bevagna, Giano, Gualdo Cattaneo).
Sono molte le operazioni che sta mettendo in atto VUS per cercare di compensare almeno in parte la notevole riduzione della portata delle sorgenti che sta riguardando tutto il territorio gestito. Ricerca e collegamento di nuovi fonti di approvvigionamento, realizzazioni di interconnessione tra le reti esistenti, sostituzione di tratti di rete in cattive condizioni e un’intensa attività di ricerca perdite sono gli interventi più rilevanti sui quali si sta ponendo particolare attenzione in vista della prossima estate, che si preannuncia particolarmente critica sul fronte della fornitura di acqua. Già ora ci sono zone del territorio in cui è necessario effettuare trasporti per garantire il riempimento di alcuni serbatoi e garantire la fornitura. È intuibile quindi che con l’aumento del consumo che si verifica nei mesi estivi la situazione non potrà che aggravarsi. È particolarmente importante quindi, adottare comportamenti che riducano i consumi ed evitino gli sprechi e tener presente che l’acqua non è una risorsa illimitata.
Emergenza idrica: appello al contenimento dei consumi
9 febbraio 2012 - Può sembrare paradossale che con tanta neve, si sia in piena emergenza idrica, ma è la realtà. E anche facilmente spiegabile. Le ridotte precipitazioni dei mesi scorsi, unite all’aumento dei consumi di questo periodo, aumento causato presumibilmente dalla prassi di far scorrere l’acqua di continuo dai rubinetti per evitare che geli nelle condutture, hanno determinato un progressivo svuotamento dei serbatoi, in particolare di Spoleto e Foligno. È possibile poi che il gelo abbia anche causato delle perdite nella rete, che però con le attuali condizioni di innevamento e gelo non è possibile riparare.
Se il consumo di acqua non si ridurrà nelle prossime ore, a Spoleto e Foligno, come peraltro è già avvenuto nei giorni scorsi in piccole zone del territorio, saranno possibili interruzioni nella fornitura. È indispensabile quindi che i cittadini tengano conto di questa situazione di emergenza idrica e facciano un uso corretto di questa risorsa considerata spesso, a torto, inesauribile.
Negli ultimi mesi, come peraltro evidenziabile nel sito dell’Arpa, la portata delle sorgenti si è ridotta notevolmente raggiungendo i livelli delle crisi idriche del 2007 e del 2001. La scarsità delle precipitazioni delle stagioni appena passate hanno assottigliato molto le riserve. La Valle Umbra Servizi sta procedendo già da diversi giorni con tutte le operazioni necessarie per compensare tali carenze, attività ostacolate peraltro dalla difficoltà di circolazione a causa della neve nelle zone impervie nelle quali solo situati i serbatoi, e continuerà ad operare massicciamente in tal senso. L’appello ad un consumo responsabile è però necessario, in particolare se la situazione di gelo persisterà. Ieri con l’aumento delle temperature si è avuto un certo miglioramento nei livelli di acqua dei serbatoi, ma oggi c’è di nuovo stata una riduzione. Tenuto quindi conto delle previsioni meteo non favorevoli che prevedono abbassamento delle temperature e nuove nevicate, VUS raccomanda agli utenti di non lasciare i rubinetti aperti.
Premio Mediastar per lo spot VUS sulla raccolta differenziata
VUS orgogliosa del premio allo spot sulla raccolta differenziata realizzato dal Teatro Lirico Sperimentale
La notizia del prestigioso riconoscimento attribuito allo spot “abbandoni differenziati” realizzato dal Teatro Lirico Sperimentale per VUS rende l’azienda orgogliosa del risultato ottenuto e conferma che la strada intrapresa nella comunicazione ambientale, che affianca alla consueta informazione con strumenti tradizionali che parlano di raccolta differenziata, di riduzione dei rifiuti, ecc, linguaggi e modalità diverse, è quella giusta.
Leggi tutto: Premio Mediastar per lo spot VUS sulla raccolta differenziata
Inaugurata la sede VUS di via Bianca a Foligno
È stata inaugurata oggi la sede operativa dell’igiene urbana e degli uffici tecnici VUS di via Bianca a Foligno. La nuova sede è destinata al personale tecnico e operativo che si occupa della gestione dei rifiuti, in precedenza dislocato in via Portoni. Nella stessa sede è stato anche trasferito il personale della ex Centroambiente, azienda incorporata dalla VUS spa. L’edificio, di proprietà della stessa VUS e recentemente ristrutturato, è nella zona industriale di Sant’Eraclio, ed in precedenza è stato la sede della FILS.