Si conclude il progetto di educazione ambientale 2009-2010  di VUS

Ecoland seconda edizione, il progetto di VUS per questo anno scolastico, si sta concludendo in questi giorni con le premiazioni per le varie sezioni del concorso.

Grande partecipazione e spirito competitivo delle 84 classi di 8 comuni che hanno partecipato hanno reso le gare previste estremamente combattute.

Il primo premio della gara di raccolta differenziata del tetrapak è stato vinto dalla classe IIA della scuola media dell’Istituto comprensivo di Montefalco. In totale le classi partecipanti alla gara hanno separato 898.40 kg di tetrapak; la classe vincitrice ha raccolto 57.2 kg, ben 2,49 kg a ragazzo. Il premio per questi grandi differenziatori è stata una gita “ecologica” in Emilia Romagna, in vista ad un parco fluviale e allo stabilimento Tetrapak.

 

DSCN3942

La IV elementare della scuola Santa Maria In Valle di Trevi con il paesaggio in tetrapak creato per il Trash-art

Il “Trash-art”, l’altra sezione del progetto Ecoland, un concorso per la creazione di un oggetto artistico con il tetrapak, è stato vinto dalla IV elementare della scuola di Santa Maria in Valle di Trevi, che ha utilizzato con grande senso estetico il materiale, valorizzandone le caratteristiche e trasmettendo contemporaneamente il messaggio dell’importanza del riuso e del recupero. La classe ha vinto un buono spesa in materiale didattico.

Premio speciale alla creatività del Trash art è andato alla scuola primaria di Colfiorito, che ha utilizzato tetrapak e altro materiale di recupero per un originale ecopresepe, i cui personaggi avevano i volti dei bambini.

Sono poi premiati i secondi e terzi classificati della gara di raccolta differenziata; per la sezione elementari rispettivamente la 3 A dell’istituto comprensivo di Belfiore e la IV B della scuola elementare di Via Piave, entrambe di Foligno, per la sezione medie, seconda si è classificata la 3 A della scuola media Dante Alighieri, sezione di Baiano, di Spoleto e terza la I A dell’Istituto comprensivo di Norcia.

Tutti i partecipanti ricevono gadget in materiale riciclato e in particolare in ecoallene, il materiale formato da alluminio e polietilene che deriva dal riciclo delle componenti non cartacee del tetrapak.

Nell’ambito del progetto Ecoland, inoltre, 43 classi per un totale di oltre 900 studenti hanno visitato gli impianti VUS, piattaforme di raccolta differenziata, discarica e impianto di selezione, ma anche sorgenti e depuratori, per vedere quello che di solito non si vede e imparare quindi come adottare i giusti comportamenti per rispettare l’ambiente.

Un sentito ringraziamento da parte di VUS va agli insegnati, ai ragazzi e alle loro famiglie per l’entusiasmo e la partecipazione con cui hanno accolto le attività proposte e alla Tetrapak SpA per la collaborazione al progetto.